FeeOnly Summit 26-27 ottobre 2022
  • HOME
  • PROGRAMMA
  • EDIZIONI PASSATE
  • Consulenza Indipendente
  • FAQ & INFO EVENTO
  • HOME
  • PROGRAMMA
  • EDIZIONI PASSATE
  • Consulenza Indipendente
  • FAQ & INFO EVENTO

Le interviste

Foto
Foto
Veronica Giacomelli
ETF Client Advisor
J.P. Morgan Asset Management

ETF a gestione attiva per un extra-rendimento rispetto al mercato

Il FeeOnly Summit 2022 torna in presenza a Verona al Palazzo della Gran Guardia, quali sono i messaggi che vorrete diffondere?
Gli ETF ESG hanno registrato una crescita esponenziale dal 2017 ad oggi, raddoppiando i propri asset nell'anno terminato a maggio 2020 e più che triplicandoli nell'anno terminato a maggio ‘21. Tuttavia, la crescita di questo segmento è rallentata molto negli ultimi mesi del 2022, a causa di una combinazione di sottoperformance e annacquamento delle definizioni ESG, messe in discussione dalla guerra in Ucraina. Riguardo al primo aspetto, la sottoperformance dei fondi ESG è legata principalmente al sottopeso del settore energy – di gran lunga quello più performante da inizio anno – che caratterizza la stragrande maggioranza delle strategie ESG presenti sul mercato. Al contrario, i nostri ETF classificati come ESG (attualmente 11) vanno ad integrare le considerazioni ESG nel processo di investimento con un approccio sector-neutral, ossia mantenendo la composizione settoriale dei portafogli allineata a quella dei benchmark non sostenibili e sovrappesando invece le singole società che risultano virtuose sotto il profilo della sostenibilità.
 
Il mondo della consulenza finanziaria indipendente è in netta crescita, quali sono secondo lei le prospettive di lungo periodo per questo nuovo modello di consulenza?
La consulenza finanziaria indipendente si contraddistingue come non mai per un approccio imparziale, privo di alcun conflitto d’interesse e dedicato solo alla tutela e alla soddisfazione del cliente finale. Sebbene il sistema dominante per la consulenza finanziaria in Italia sia quello bancario, vediamo che ogni anno cresce la domanda di consulenti indipendenti qualificati, che riescano ad unire alla consulenza finanziaria anche una serie di servizi accessori a tutela del patrimonio complessivo degli investitori. La regolamentazione (MiFID II in primis) ha spinto e sta spingendo tutt’oggi verso un cambio di paradigma nella nostra industria. Tuttavia la vera differenza sarà fatta quando il valore aggiunto della consulenza finanziaria indipendente verrà percepito da tutti quei clienti che ancora oggi mantengono i propri risparmi nei conti correnti, senza guadagnare nulla ma pagando le relative spese.
 
Perché gli ETF a gestione attiva possono aiutare nei momenti di elevata volatilità dei mercati?
Gli ETF a gestione attiva mirano a generare un extra-rendimento rispetto agli indici di mercato (cd. alfa), attraverso scelte attive di selezione/esclusione, sovrappesando/sottopeso di specifici titoli inclusi negli indici tradizionali. Sono dunque strumenti che anziché limitarsi ad acquistare tutti i titoli inclusi nei benchmark, vengono costruiti discrezionalmente da gestori esperti, supportati da analisti di ricerca che conducono analisi fondamentale sulle singole società, al fine di discernere le solide opportunità di crescita da quelle più incerte. È specialmente nei momenti di elevata volatilità dei mercati, in cui aumenta la dispersione dei rendimenti tra una società e l’altra, che una gestione attiva ha il potenziale di generare un valore aggiunto rispetto alla mera replica del mercato.


Fee Only Summit 2022

Interventi istituzionali in collaborazione con:
Picture
Picture

HOME

PROGRAMMA
​2022

EDIZIONI
​PASSATE

CONSULENZA INDIPENDENTE

FAQ & INFO
EVENTO


Contatti: eventi@consultique.com | Evento organizzato da Consultique SCF S.p.A. | Privacy Policy