Fee Only Summit 2020
  • HOME
  • AGENDA 2020
  • HISTORY
  • Consulenza Indipendente
  • Speech & Tavole rotonde 2020
  • HOME
  • AGENDA 2020
  • HISTORY
  • Consulenza Indipendente
  • Speech & Tavole rotonde 2020
Foto

NUOVI ETF PER CAVALCARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

All’interno della vostra offerta presentate soluzioni per la gestione attiva e passiva per la quale date una netta distinzione. Ci spiegate il perché e come consigliate di integrarle all’interno di portafoglio?
Chiarire nel nome che tipo di esposizione il risparmiatore ottiene è una questione di trasparenza e di utilità. Per questo motivo identifichiamo in modo chiaro le varie tipologie che un ETF può assumere: ETF passivo indica la replica di indici a capitalizzazione di mercato come i nostri ETF su Cina, India, Brasile con costo molto contenuto (0,19% e Corea a 0,09%); l’ETF smart beta dà accesso ad indici che sono costruiti su una metodologia multifattoriale; gli ETF attivi invece permettono di sfruttare le capacità di un team di gestione senza rinunciare alle potenzialità offerte dalla struttura ETF (come per il nostro Franklin Liberty Euro Green Bond UCITS ETF -ticker FLRG). Questo approccio asseconda la visione di molti dei nostri clienti che ritengono che l’esposizione ai mercati vada modulata in base alle caratteristiche del mercato di riferimento e agli obiettivi d’investimento ed inoltre sfrutta appieno le nostre capacità nella gestione attiva e quantitativa e più in generale come fornitore di soluzioni.
 
Le nostre economie si fondano su logiche di produzione che stanno sempre più spostando le proprie attenzioni sui cambiamenti. Ci raccontate come si può tenere conto di questi aspetti anche nella costruzione del portafoglio di un cliente?
La consapevolezza che il cambiamento climatico è un fenomeno rilevante si sta consolidando per due motivi: a) la cresciuta sensibilità della popolazione alla luce degli eventi climatici sempre più acuti; b) le iniziative politiche messe in atto come il Green Deal. La transizione climatica che ci porterà ad un’economia senza emissioni entro il 2050 determinerà probabilmente quali saranno le società vincenti e quali invece dovranno uscire dal mercato. Costruire un portafoglio sostenibile composto da aziende impegnate nel ridurre i rischi di cambiamenti climatici e a cogliere le opportunità derivanti dalla transizione ad un’economia a basse emissioni di carbonio, dal nostro punto di vista, può rappresentare quindi una scelta valida per gli investitori. In questo senso l’EU ha lanciato l’iniziativa dei “Benchmark EU climatici” che intendono aiutare gli investitori ad individuare più facilmente portafogli con obiettivi chiari di de-carbonizzazione attuale e prospettica. Per questo motivo in Franklin Templeton abbiamo lanciato nella nostra gamma due ETF Paris Aligned Climate UCITS, diventando così uno dei primi fornitori nel mercato europeo a lanciare ETF smart beta innovativi conformi al nuovo Paris Aligned Benchmark (PAB) dell'UE. Entrambi gli ETF Franklin STOXX Europe 600 Paris Aligned Climate UCITS ETF (Ticker EUPA) e Franklin S&P 500 Paris Aligned Climate UCITS ETF (Ticker USPA) offrono agli investitori europei esposizione ad azioni europee e US sostenibili, a basso costo (TER dello 0,15%) e core diversificate, coerente con la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, garantendo nel contempo che i portafogli siano pienamente allineati agli obiettivi di decarbonizzazione dell'accordo di Parigi sul Clima.
 
Quali sono i rischi principali?
I Fondi possono avere titoli di diverse tipologie o essere esposti a differenti settori, circostanze di mercato o paesi. Possono altresì investire in diverse asset class, quali azioni, obbligazioni, quote/unità di fondi di investimento collettivo, strumenti di mercato monetario, e strumenti finanziari derivati. Questi investimenti comportano rischi differenti che possono fare sì che il valore delle azioni nei fondi e qualunque rendimento dei fondi scenda o salga. Gli investitori possono non recuperare l’intera somma investita e non vi è garanzia che un fondo raggiungerà il suo obiettivo. La performance del fondo potrebbe essere influenzata da rischi inclusi fluttuazioni valutarie e dei tassi di cambio, sistemi politici, economici, legali e normativi meno stabili, specialmente nei mercati emergenti, l’affidabilità creditizia di un emittente, la capacità di vendere le posizioni di un fondo o dove una piccola variazione nel valore dell’asset sottostante può avere un impatto maggiore sul valore di uno strumento finanziario derivato. I Fondi possono anche essere esposti a rischi operativi. Prima di effettuare qualsiasi investimento, Vi invitiamo a leggere la sezione del prospetto relativa al rischio e, dove disponibile, il Documento Informativo Chiave per gli Investitori. Tutti questi documenti sono disponibili sul nostro sito web www.FTIdocuments.com.  








Picture
Demis Todeschini • Senior ETF Sales Italy​ ​Franklin Templeton

Fee Only Summit 2020

AGENDA 2020
In collaborazione con:
Picture
Picture

FEEONLY

AGENDA 2020

ED. PASSATE

CONSULENZA INDIPENDENTE

FAQ & INFO


Contatti: info@feeonlysummit.com                                                                                                                                                         Evento organizzato da Consultique SCF S.p.A. | Privacy Policy