MARSH SUPPORTA NAFOP PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE
Molti temono una correzione sui mercati dopo gli ultimi mesi, ci sono però dei temi e dei trend trasversali che possono fornire un contributo importate, soprattutto in una logica di lungo periodo. Ci sono dei temi specifici che pensate possano offrire una buona opzione per i portafogli dei clienti? L’attenzione degli investitori si sta sempre più concentrando sull’ESG, e la “E” di ESG, che prende in considerazione le tematiche ambientali, sta acquistando un’importanza sempre maggiore. La legislazione europea è infatti sempre più focalizzata su tutto ciò che riguarda i cambiamenti climatici e le loro conseguenze: per questo motivo gli ETF su indici che investono in società impegnate nel ridurre l’impronta di carbonio in tutta la filiera di produzione agevolando la transizione climatica e contribuendo alla decarbonizzazione dei portafogli di investimento, potrebbero incontrare sempre più attenzione da parte degli investitori interessati a investire nell’azionario. Gli investitori che prediligono invece gli investimenti obbligazionari sono orientati sempre più verso i Green Bond, anche attraverso strumenti semplici, trasparenti e a costi contenuti quali gli ETF. Il Lyxor ETF su obbligazioni verdi, il primo del suo genere al mondo, ha di recente superato i 500 milioni di euro di patrimonio in gestione. Alcuni megatrend stanno poi rimodellando il pianeta e la società a livello globale, e si traducono in altrettanti temi di investimento. Lyxor ne ha identificati in particolare cinque e su questi ha quotato quest’anno altrettanti ETF innovativi che combinano il meglio della gestione passiva, dell’apporto della tecnologia e dell’expertise umana per far sì che le società incluse negli indici replicati siano sempre al passo con l’evoluzione delle macro tendenze. Questi temi sono la Digital Economy, la Disruptive Technology, le Smart City, la Future Mobility e le e le abitudini di consumo dei Millennials.
Per la prima volta un evento dedicato al mondo della consulenza finanziaria indipendente in Italia sarà in formato digitale. Siamo ad oltre 300 persone fisiche e 40 società iscritte all’Albo, che messaggio vi piacerebbe lasciare alla nostra community? Negli ultimi anni gli ETF sono sempre più al centro dell’attenzione dei consulenti indipendenti. Il pieno riconoscimento della consulenza indipendente, con l’avvio dell’albo dei Consulenti autonomi e delle Società di consulenza finanziaria (SCF), potrà contribuire al rafforzamento di questo connubio: da una parte l’expertise portata dai consulenti indipendenti per indirizzare le scelte d’investimento dei propri clienti e costruire portafogli ben diversificati, e dall’altro il mondo degli ETF, che portano con sé non solo trasparenza e basso costo, ma anche innovazione e capacità di cogliere in modo efficiente i temi ed i trend del futuro.
Vincenzo Saccente • Etf Head of Sales Italy Lyixor ETF