FeeOnly Summit 26-27 ottobre 2022
  • HOME
  • PROGRAMMA
  • EDIZIONI PASSATE
  • Consulenza Indipendente
  • FAQ & INFO EVENTO
  • HOME
  • PROGRAMMA
  • EDIZIONI PASSATE
  • Consulenza Indipendente
  • FAQ & INFO EVENTO

Dopo il lockdown arriva la crisi? Si punta sulla decorrelazione

Quali strategie per affrontare lo scenario attuale?
L'impatto della pandemia ha colpito il sistema economico e finanziario globale al picco del suo indebitamento e con una elevata percentuale di credito speculativo in circolazione. La crisi economica si sta trasformando in una crisi finanziaria che, a sua volta, tenderà a peggiorare il quadro macro nei prossimi mesi. In realtà, mentre tutti pensano che con la fine del lockdown finisca la crisi, è molto probabile che invece la crisi cominci solo adesso perché il sistema finanziario rischia di essere travolto da una serie di default e dall'inizio di una fase di deleverage. Le crisi cominciano quando iniziano a manifestarsi gli eventi di credito (default). I fenomeni di deleverage tendono a protrarsi per almeno 18/24 mesi dall'inizio della crisi e frenano le potenzialità di un pronto recupero che attualmente i mercati scontano. Piu' c'è debito nel sistema all'inizio della crisi e piu' questo debito è di tipo speculativo, maggiore sarà l'esigenza di ridurlo e maggiore sarà l'impatto sull'economia reale. Le strategie per navigare in un contesto complesso devono essere coerenti con un approccio top down e con scelte di allocazione che hanno il coraggio di produrre decorrelazione. Sottolineo il termine "coraggio" per far capire che questa crisi rischia di compromettere seriamente le strategie di tipo passivo molto in voga in questi ultimi anni che hanno praticamente eliminato dalla professione di Portfolio Manager il coraggio di fare delle scelte. Nella realtà credo ci sarà un ritorno verso la gestione attiva e la capacità di selezionare le asset class in modo selettivo. In particolare, i contesti complessi, tendono a favorire le strategie macro che meglio si prestano alla gestione delle opportunità che emergono dalla rottura del contesto di bassa volatilità e riescono a sfruttare meglio le tendenze al ribasso e al rialzo sulle diverse asset class.

Come generare valore in un contesto con queste caratteristiche, dunque?
L'allocazione strategica del nostro portafoglio era già posizionata dalla fine dello scorso anno per scenari con evidenti rischi di recessione prospettici nell'anno 2020. Europa e Giappone erano già in un contesto pre recessivo, la Cina era in evidente rallentamento e gli Stati Uniti si apprestavano ad entrare in uno scenario di crescita particolarmente debole a causa della evidente contrazione del credito all'economia iniziata a settembre. In particolare hanno contribuito alla generazione di performance le posizioni short sugli indici dei mercati azionari di Europa e Stati Uniti, le posizioni al rialzo sull'Oro e la scelta di investire una significativa parte degli attivi sulle prospettive di una significativa discesa dei tassi d'interesse negli Stati Uniti, con posizioni long sui Treasuries a 10 e 30 anni.
 
Come si gestisce un prodotto decorrelato?
La decorrelazione è il frutto di scelte contrarian e cioé della capacità di un gestore di uscire dalla consensus view e di prendersi il "rischio" di fare qualcosa di diverso da quello che fanno tutti gli altri. Ovviamente non basta essere contrarian, occorre anche motivare le decisioni con profonde analisi di natura macro, sulle variabili monetarie e del credito, per capire se i trend in corso sono sostenibili dai fondamentali. Occorre anche una particolare attenzione alle correlazioni di breve periodo per costruire posizioni long e short sui cambi, sull'equity e sui tassi che producano risultati positivi con una volatilità accettabile. La diversificazione non aumenta con le posizioni inserite in un portafoglio ma dipende dalla capacità di capire se gli investimenti che ho fatto producono risultati che dipendono tutti dallo stesso motivo, cioé se tutto si muove nella stessa direzione per la stessa motivazione. Avere cento posizioni che si muovono nella stessa direzione per lo stesso motivo, in termini di rischio, è come avere una posizione sola. Diversificazione e decorrelazione sono due cose molto diverse e certamente non coincidono, credo che gli investitori si siano accorti di questa differenza in tutte le crisi del passato e nei recenti avvenimenti. 

Picture
Maurizio Novelli Portfolio Manager Lemanik Global Strategy Fund

Fee Only Summit 2020

AGENDA 2020
In collaborazione con:
Picture
Picture

FEEONLY

AGENDA 2020

ED. PASSATE

CONSULENZA INDIPENDENTE

FAQ & INFO


Contatti: info@feeonlysummit.com                                                                                                                                                         Evento organizzato da Consultique SCF S.p.A. | Privacy Policy