FeeOnly Summit 26-27 ottobre 2022
  • HOME
  • PROGRAMMA
  • EDIZIONI PASSATE
  • Consulenza Indipendente
  • FAQ & INFO EVENTO
  • HOME
  • PROGRAMMA
  • EDIZIONI PASSATE
  • Consulenza Indipendente
  • FAQ & INFO EVENTO

Il lungo cammino della consulenza indipendente in Italia - 2000/2020

I primi consulenti indipendenti e società FeeOnly nacquero all’inizio del 2000 e subito negli anni successivi diedero vita alla NAFOP, la nostra associazione che oggi ci rappresenta all’interno del nuovo Organismo.

Con l’intervento di NAFOP, sia in ambito nazionale che a livello comunitario, siamo arrivati all’istituzionalizzazione della consulenza indipendente prestata da soggetti diversi dagli intermediari.

Nel frattempo, la domanda di consulenza si è evoluta da un approccio strettamente legato al supporto nella gestione del patrimonio fino alla pianificazione che coinvolge tutti gli elementi che compongono le ricchezze della famiglia. Il compenso che chiedono gli indipendenti è di solito una “flat fee” omnicomprensiva, individuata in base alla dimensione degli asset, alla complessità dell’intervento e al tempo che si ritiene di dover dedicare al lavoro.
Negli ultimi vent’anni, abbiamo visto non solo ad una trasformazione della domanda, ma anche dell’offerta di consulenza. Stiamo assistendo infatti alla  nascita di nuovi studi professionali integrati e di nuove società di consulenza (SCF) che attivano collaborazioni con commercialisti e avvocati: molti servizi di consulenza finanziaria da sempre riservati solo ad una ristretta cerchia di famiglie con asset significativi, sono oggi accessibili anche a soggetti con patrimoni di varia dimensione grazie alla “migrazione” verso l’indipendenza di professionisti che fino ad ora hanno lavorato per banche private, oppure come consulenti nelle reti distributive o ancora nelle aree corporate delle banche ed oggi si organizzano per avviare le nuove start up della consulenza indipendente (riunite nella associazione AssoSCF).
Con lo sviluppo della tecnologia e dei sistemi di regulatory-tech, che facilitano le attività di compliance normativa, la professione è oggi alla portata di un’ampia fascia di operatori.
Anche la normativa sta influendo sulle scelte professionali degli operatori, in particolare le nuove regole sulla trasparenza della rendicontazione dei costi, che i clienti ricevono dai propri intermediari.



Picture
Intervista a Luca Mainò (vice presidente AssoSCF)

Fee Only Summit 2020

AGENDA 2020
In collaborazione con:
Picture
Picture

FEEONLY

AGENDA 2020

ED. PASSATE

CONSULENZA INDIPENDENTE

FAQ & INFO


Contatti: info@feeonlysummit.com                                                                                                                                                         Evento organizzato da Consultique SCF S.p.A. | Privacy Policy