FeeOnly Summit 26-27 ottobre 2022
  • HOME
  • PROGRAMMA
  • EDIZIONI PASSATE
  • Consulenza Indipendente
  • FAQ & INFO EVENTO
  • HOME
  • PROGRAMMA
  • EDIZIONI PASSATE
  • Consulenza Indipendente
  • FAQ & INFO EVENTO

Cybersecurity ed e-commerce sono i temi da seguire 

Quali conseguenze potrebbe avere per l’economia futura la digitalizzazione imposta da questa quarantena COVID?
L’attuale situazione sanitaria ha comportato un forte cambiamento nelle abitudini lavorative e sociali delle persone. Un forte ricorso alla digitalizzazione per quanto concerne il lavoro, la socializzazione e gli acquisti. Riteniamo che questi cambiamenti avranno un riscontro nelle abitudini delle persone anche dopo l’emergenza.
L’aumento del ricorso a soluzioni online fa si che sempre più individui, aziende e istituzioni pubbliche siano esposte agli attacchi informatici. La Cybersecurity diviene quindi un punto d’attenzione fondamentale e ad oggi non è ancora ben compreso da tutte le aziende.
Pensate che il mercato della sicurezza informatica in Italia è in continua crescita per il terzo anno consecutivo: nel 2019 si attesta a 1,3 miliardi di euro, in crescita dell’11% rispetto all’anno scorso. A livello globale si stima una spesa pari a 1.000 miliardi tra il 2017 ed il 2021.
Guardiamo poi al commercio online. La situazione attuale ha portato più persone a ordinare cibo fresco, generi di prima necessità e non solo, da casa via Internet. In molti paesi una nuova generazione sta imparando a fare affidamento sui rivenditori online piuttosto che sui negozi tradizionali o sui supermercati. Un gran numero di nuovi clienti è costretto ad apprendere competenze digitali che fino ad oggi non avevano ritenute necessarie. Un esempio di questa tendenza, in Cina Alibaba ha scoperto che un numero maggiore di consumatori nelle città più piccole e nelle aree rurali sta iniziando a utilizzare la sua piattaforma. Questo inoltre porterà molte azienda che prima non erano attrezzate nell’e-commerce a dotarsi di sistemi di logistica in grado di supportarle. Quindi l’e-commerce e la logistica nell’e-commerce sono temi da tenere in considerazione.
 
Questa è stata la vostra prima esperienza al Fee Only Summit. Potete darci un feedback sull’evento?
Riteniamo fondamentali le iniziative come quella del Fee Only, che aiutano i consulenti indipendenti a trovarsi e a condividere le proprie esperienze, e nel contempo far voce comune verso un maggior risalto che dovrebbe essere dato a questa professione. Per noi è stato un importante momento d’incontro, per capire come queste figure si rapportino nei confronti dei loro clienti, le sfide che devono affrontare, e i forti risultati che riescono a conseguire.


Picture
Giancarlo Sandrin, Country Head per l'Italia di Legal & General Investment Management

Fee Only Summit 2020

AGENDA 2020
In collaborazione con:
Picture
Picture

FEEONLY

AGENDA 2020

ED. PASSATE

CONSULENZA INDIPENDENTE

FAQ & INFO


Contatti: info@feeonlysummit.com                                                                                                                                                         Evento organizzato da Consultique SCF S.p.A. | Privacy Policy